Translate

venerdì 18 maggio 2018

Conversazioni coi tassisti cinesi #1

"你好,去哪儿?"

Benvenuti nella mia nuova fantasmagorica rubrica: "Conversazioni coi tassisti cinesi", dove potrete leggere il contenuto delle mie amabili chiacchierate con coloro che da quando sono arrivato mi scarrozzano da una parte all'altra di Xi'an.

Ho deciso di aprire questa rubrica in quanto la ritengo utile per diversi motivi:

1) Offrire uno spunto sulla mentalità cinese.
2) Marcare i miei progressi con la lingua cinese.
3) Cazzeggiare.

Per rendere il tutto più autentico e fusion, metterò anche il testo in cinese maccheronico. Mi serve a ricordare e chi mai si prenderebbe la briga di raccontare cazzate dovendo poi scrivere il contenuto di cotali conversazioni in cinese? Quindi questa è la prova provata che queste conversazioni sono tutte autentiche.

Premesso che quando sono arrivato a Xi'an la mia conversazione tipo era questa.

司机: 你是什么国家? 
Tassista: Da dove vieni?
我: 我是意大利人。
Io: Sono italiano.

(e che vuoi spiaccicare sta cosa fondamentale e poi morta lì?)

我: 我是老师,我教意大利语和英语。
Io: Sono un insegnante. Insegno italiano e inglese.
司机: 你喜欢西安吗?
Tassista: Ti piace Xi'an?
我: 对,我很喜欢!
Io: Certo, molto!
司机: 你在中国有多久了?
Tassista: Da quanto tempo sei in Cina?
我: 一个月。
Io: Da un mese.
司机:你说的很好!
Tassista: Parli molto bene!
我: 谢谢!
Io: Grazie!
司机: 好!你喜欢中国反吗?
Tassista: Ti piace la cucina cinese?
我: 喜欢! 我喜欢吃包子。。。饺子。。。面条。。。
Io: Sì! Mi piacciono i baozi... i jiaozi... la pasta...
司机:哈哈!好。
Tassista: Ahahah, bene.

(momento di silenzio)

司机:你结婚了吗?
Tassista: Sei sposato?
我:不要结婚!
Io: Non sia mai!
司机:你多大了?
Tassista: Quanti anni hai?
我: 二十八岁。
Io: Ventotto.
司机: 哈哈哈,好。
Tassista: Ahahah, bene.

Preambolo: il "da dove vieni?" arriva dopo circa 30-40 secondi di esitazione dove vieni squadrato per intuire se ci sono margini per instaurare una conversazione con un rarissimo caso di 外国人 selvatico (外国人 = straniero).

Ad ogni modo, qui sotto la mia ultima conversazione avuta con un tassista, questo a circa 8 mesi dal mio arrivo in Cina e a 10 dal mio primo approccio allo studio della lingua cinese. Notare i tratti comuni.

(Il tassista non sembra sicuro del punto di arrivo, così guardo la mappa sul GPS e decido di rassicurarlo)

我:是对的地方。
Io: È il posto giusto.
司机:我不知道你会说中文!
Tassista: Non sapevo che sapessi parlare cinese!
我:就一点点。
Io: Solo un pochino.
司机:你是什么国家?
Tassista: Da dove vieni?
我:我是意大利人。我是老师。我教孩子英语也教大学的学生意大利语。
Io: Sono italiano, faccio l'insegnante. Insegno inglese ai bambini e italiano agli studenti universitari.
司机: 在哪个学校?
Tassista: In quale scuola?
我:我们现在去哪个学校。
Io: Ci stiamo andando adesso.
司机:哦,你喜欢吗?
Tassista: Oh, e ti piace?
我:我真的很喜欢。我不太喜欢教孩子,可是我真的很喜欢教我的意大利语的学生。他们都也学习音乐。意大利的音乐很有名。我更喜欢教他们因为我可以教他们我的文化。
Io: Sì, mi piace davvero molto. Non mi piace granché insegnare ai bambini, però mi piace molto insegnare ai miei studenti di italiano. Studiano tutti musica e in fatto di musica, quella italiana è molto famosa. Preferisco avere lezione con loro perché posso insegnare la mia cultura.
司机:你说中文和得很好!
Tassista: Parli molto bene il cinese!
我:哈哈哈,哪里哪里!我知道我需要学习得很多。我学习过很多外语。我也学习德语。我认为最难的语言。现在我觉得不是。中文最难的!
Io: Ahahah, ma no ma no! So bene che devo studiare ancora molto. Ho imparato molte lingue straniere, anche il tedesco. Pensavo che il tedesco fosse la lingua più difficile, ma non era così. Il cinese è la lingua più difficile!
司机:哈哈哈,我觉得你的汉语还可以。你在中国有多久了?
Tassista: Ahahah, io penso che il tuo cinese sia buono. Da quanto tempo sei in Cina?
我: 差不多一年。八个月, 但是我觉得如果要说中文得好就需要也明年留。
Io: Circa un anno. Otto mesi. Ma penso che se voglio parlare bene cinese io debba rimanere anche l'anno prossimo in Cina.
司机:对对对。
Tassista: Giusto, giusto!
我:我也觉得没有难的外语。我是意大利人,我觉得西班牙语很容易因为意大利语和西班牙语差不多一样,中文不一样就难。可是我的学生觉得意大利语很难。没有男的语言,我们觉得一个和我们的语言不一样就难。
Io: Però non penso che ci siano lingue difficili in quanto tali. Io sono italiano, per me l'italiano e lo spagnolo si somigliano, quindi lo spagnolo è facile mentre invece il cinese è difficile. I miei studenti cinesi però pensano che l'italiano sia difficile. Pensiamo che siccome una lingua è diversa dalla nostra sia più difficile, ma non è così.
司机: 对。你喜欢中国吗?
Tassista: Giusto. Ti piace la Cina?
我:当然!我要旅游,我已经参观了北京和洛阳。
Io: Certamente! Voglio viaggiare ed ho già visitato Pechino e Luoyang.
司机:你喜欢西安吗?
Tassista: Ti piace Xi'an?
我: 当然,我在这儿参观过很多地方,也参观过兵马俑。非常好!
Io: Certo! Qui ho già visto molto, sono anche stato a vedere l'Esercito di Terracotta. Eccezionale!
司机: 好!你喜欢中国反吗?
Tassista: Ti piace la cucina cinese?
我: 喜欢! 我喜欢吃包子。。。饺子。。。面条。。。
Io: Sì! Mi piacciono i baozi... i jiaozi... la pasta...
司机:哈哈!意大利面还是中国面?
Tassista: Preferisci la pasta italiana o quella cinese?
我: 哈哈哈,都喜欢吃。
Io: Ahahah, mi piacciono entrambe.

(silenzio che si intensifica man mano che arriviamo vicino a destinazione)

司机: 你结婚了吗?
Tassista: Sei sposato?
我: 不要结婚。
Io: Non sia mai!
司机:你多大了?
Tassista: Quanti anni hai?
我: 二十八岁。
Io: Ventotto.
司机: 哈哈哈,好。
Tassista: Ahahah, bene.

Quindi per tornare ai tre punti fondamentali a capo di questo post, nell'ordine cultura cinese, progressi con la lingua cinese e cazzeggio:

1) Cultura: La conversazione ruota intorno alla Cina: cibo, vita quotidiana e lingua cinese; fin qui nulla di strano. Ciò che è interessante è come terminano le conversazioni. Il loro guardo a metà fra il divertito e l'esterrefatto nel sapere che non solo non sei sposato, ma non ne hai intenzione, e a 28 anni!!! D'altronde qui è un obbligo sociale e dopo i 25 anni, specie se si è donna, si è già vecchi per sposarsi.

Altro tratto comune è la menzogna spudorata sul mio livello di cinese, forse meno spudorata dopo 8 mesi, ma sicuramente sfacciata dopo un solo mese di permanenza del sottoscritto nella Repubblica Popolare Cinese. Il cinese è incuriosito dallo straniero ed è stupefacente per lui vedere che quest'ultimo riesca a fare una frase di senso compiuto in mandarino, da lì l'incoraggiamento a prescindere che poi è una manna per tutti i discenti della lingua in questione. Ovunque vai pratichi la lingua e nessuno si scazza se non lo parli come Confucio.

Infine il cinese è molto orgoglioso delle cose buone del suo Paese, quindi ringalluzzisce quando apprezzi il loro cibo, le loro bellezze e quant'altro. Ma fin qui, lo facciamo un po' tutti, specialmente noi italiani.

Ti è piaciuta la pasta annonna? Allora mangia che è bbuono, mangia
Ti è piaciuto pure il vino annonna? Bevi che è bbuono, bevi

2) Progressi con la lingua cinese: Notare i pippotti ai quali ho sottoposto il tassista durante la mia seconda conversazione, impensabili mesi prima. Detto questo sì, l'ammetto: ho barato. Ma per una buona ragione.

Uno legge così e pensa: "Che bello sto cinese molto sintetico ed essenziale", ma no. Non è così. Cioè io ho scritto le frasi che sono riuscito a capire in mezzo ad altrettanti pippotti che i tassisti mi hanno sottoposto. Quindi la conversazione è un omissis continuo, ma involontario. Ricordo quello che ho detto io, capisco quello che dico e capisco il 30% di quello che mi viene detto in cinese. Ce lo faremo bastare!

Detto questo si sta parlando di una rubrica, quindi ci rivediamo prossimamente e ne riparliamo, tsk.

P.s. non garantisco sulla correttezza dei caratteri cinesi, se mi sbaglio mi corigerete (cit.)o forse no?

3) Cazzeggio: lo si incontra nelle risate qui sopra riportate, ma qualora questa conversazione tassistica non fosse stata di vostro gradimento, potete sempre guardarvi il video qui sotto che riporta un'altra conversazione tassistica del nostro Benigni con un "Vescovo", tratto da Night on Earth (Taxisti di notte), film diretto da Jim Jarmusch. Risate garantite!


...e magari ringrazierete che io abbia trattato ben altri contenuti coi tassisti cinesi! Io sicuramente!

E su questo tema ci risentiremo alla prossima puntata di questa rubrica, niente anticipazioni! Stay tuned! 

Hasta la proxima e chamampi sikuri!

lunedì 7 maggio 2018

Le grotte di Longmen

Treno da Xi'an e in un paio d'ore scarse arriviamo nella ridente cittadina di Luoyang, 6 milioni di anime. Da lì, bus numero 71 (cabala napoletana permettendo) e si arriva al sito patrimonio dell'UNESCO. 120 RMB a testa e siamo dentro.

Guida interattiva direttamente sul cellulare; che però sarà di scarsa qualità con poco materiale e immagini che, beh, puoi vederti tranquillamente da solo. Evidentemente non siamo i soli a deficitare (almeno ogni tanto) nella promozione dei nostri siti turistici.

Però appunto, le immagini che puoi vederti da solo sono come quella qui sotto.





Cave con bassorilievi buddhisti ovunque si volti lo sguardo. Incredibile lo stato di conservazione. Purtroppo molti bassorilievi del Buddha sono stati vandalizzati (un po' da tutti, giapponesi, cinesi, cacciatori di souvenir...). Ciò non toglie che quando il Buddha è parecchio grande, non c'è vandalo che tenga.

 Eh prova a portartelo a casa questo...


Tempio di Fengxiang

Non male, nevvero? Considerando che queste grotte hanno circa millecinquecento anni soprattutto.

A suggellare cotanta bellezza c'è anche da segnalare lo scenario nel quale è inserita, ovvero lungo il fiume Luo.


Finché la barca va... 


Il tempio che però mi ha affascinato di più è stato il Kanjing temple, dove al centro si trova il Buddha e attorno a lui i suoi discepoli illuminati. Veramente molto espressivi e ben conservati.





Se si pensa appunto a quanti anni fa siano stati scolpiti questi bassorilievi e statue viene la pelle d'oca. Ci si può tranquillamente fermare a contemplare i dettagli anche una mezz'ora. La cava è ampia, l'atmosfera di pace, la bellezza lampante e si ha tutta la calma di osservarla in quanto. Almeno, così è stato per me in quanto non c'era molta gente quel giorno, cosa da non dare per scontato in Cina dove la gente specie sotto le feste si muove a milionate da un capo all'altro del Paese.

Spiritualità, storia e natura è il connubio che vado cercando ogni volta io visiti un posto nuovo. Qui l'ho trovato. Poco importa la scarpinata e il caldo, anzi, in casi come questi il premio è ciò che vedi.

...e pertanto non può mancare il mio tributo in musica!


Nel primo video, visto il passaggio obbligato davanti al sito della mia performance dovuto alla strettezza della viuzza, si è anche radunato un discreto gruppetto ed è scattato l'applauso. So soddisfazioni!!! :D

Hasta la proxima y chamampi sikuri!