...ma di non scendere in Italia per le feste. Ho fatto la partenza intelligente.
Sono tornato in Italia poco prima di pasqua, motivi per i quali l'ho fatto:
- Se vuoi incontrare qualcuno non è occupato
- Se vuoi andare da qualche parte non c'è la ressa
- Se vuoi prenotare il biglietto aereo non devi impegnare un rene e la milza
E devo dire che non rimpiango la mia scelta.
Itinerario realizzato in ordine cronologico:
- Mostra di Picasso al MUDEC di Milano
- Teatro alla Scala: die Entführung aus dem Serail
- Escursione sul lago d'Orta
- Incontro con colleghi e colleghe di lavoro a Bergamo
- Partita allo Stadio Silvio Piola di Novara, derby delle risaie
Partiamo dalla prima, un solo commento possibile: deludente. Dopo essere stato al Museo Reina Sofia di Madrid e aver visto Guernica più altri capolavori a 12 euro, vedere due quadri in croce del maestro a 16 euro in un'oretta è un affronto alla decenza. Sorry, not sorry.
Però tornare a Milano dopo mesi, in compagnia di amici, vale sempre la pena.
La seconda: die Entführung aus dem Serail. La rappresentazione mi è piaciuta tantissimo. Senza slanci di egocentrismo, nessuna modifica alla storia o ai personaggi. Così come AmaDEUS comanda. Meraviglioso.
Chissà che fine hai fatto, patetico ammasso di plastica inutile. In realtà, dalla tua inutilità ho imparato due delle mie più grandi lezioni di vita: il marketing ingannevole e il valore dei soldi... quindi grazie Emiglio, sei proprio il meglio.
Sono anche stato a Bergamo, alta e bassa, con tre mie colleghe polacche e due miei colleghi italiani. È stato bellissimo vedersi faccia a faccia dopo essersi visti per tanto tempo dietro uno schermo. Peccato siamo stati a Bergamo proprio il giorno in cui avevano finito la polenta, al ristorante non ce l'avevano, ma buon motivo per tornare!
Inoltre mi dicono che mi difendo bene con il polacco, anche se penso siano troppo buone. <3
Dulcis in fundo, ma non troppo dulcis, sono stato allo stadio, sempre con mio padre, a vedere Novara - Pro Vercelli. Atmosfera frizzantina!
Non troppo dulcis perché da 2 a 0 ci siamo fatti riprendere al 90esimo. 2 a 2. Però sempre dulcis perché ci vai con tuo padre dopo anni.
Amici, viaggi, paesaggi, musica, arte, ma soprattutto famiglia. Questo viaggio si riassume in "Beato chi ha una mamma e un papà, perché è fortunato e non lo sa!"
Chamampi sikuri! Alla prossima!